I nostri prodotti

Spazi Città Fiera
1. Cartellonistica stradale
Posizionati fronte strada, questi cartelloni sono ideali per pubblicità istituzionali o per promuovere eventi importanti. Hanno dimensioni che partono da 5mq fino ad arrivare a 30 m2 , con possibilità di collocamento in diverse posizioni. Sono realizzati con appositi materiali di qualità che ne garantiscono la durata nel tempo e alle intemperie.
4. Sagome bifacciali
Le sagome sono posizionate all’interno delle gallerie, nei punti di transito con maggiore affluenza. Realizzate in materiale rigido PVC di alta qualità, sono visibili da entrambi i lati e possono essere rettangolari o sagomate. Consentono inoltre di applicare delle tasche porta volantini in formato sia orizzontale che verticale.
5. Totem digitali
La cartellonistica tradizionale si evolve con l’affissione digitale! In posizione strategica nei quattro ingressi principali del Città Fiera, sono presenti degli schermi luminosi LCD da 70”. Ciascuno garantisce al giorno 90 passaggi pubblicitari per ogni creatività, della durata di 10 secondi ciascuno. È possibile inserire immagini statiche oppure video.
6. Spazio in galleria e temporary store
Spazio in galleria
Lungo le gallerie del piano terra e del primo piano, sono disponibili alcune aree grandi fino a 5m2 per l’esposizione o la vendita diretta. Una valida alternativa al negozio, molto efficace per dare risalto e visibiltà al proprio prodotto.
Temporary Store
Di varie metrature (da 35 a 250m2 ) questi spazi sono affittabili per un periodo di tempo limitato in una location prestigiosa. Una soluzione ottimale per far conoscere una nuova attività, comunicare il brand e testare i nuovi prodotti.

Pubblicità su tabloid e settimanali
Il Popolo di Pordenone
“Il Popolo” è il settimanale d’informazione della Diocesi di Concordia – Pordenone. La foliazione media è di 36 pagine settimanali. Gli argomenti trattati riguardano i principali avvenimenti di attualità, con approfondimenti e commenti di carattere generale (cultura, cronaca regionale, economia, cronaca dal territorio). Fortemente radicato sul territorio, è un settimanale autorevole di target famigliare. Ha una tiratura di 18.000 copie delle quali oltre il 75 per cento sono diffuse tramite abbonamento individuale, il restante tramite parrocchie ed edicole È largamente diffuso a Pordenone, Portogruaro, Veneto Orientale, Bibione, Carole, Friuli Occidentale.
Voce Isontina
“Voce Isontina” è il settimanale diocesano d’informazione della provincia di Gorizia. In particolare si occupa e approfondisce quanto avviene nella zona di Gorizia, sia dal punto di vista della cronaca e dell’attualità, che da quello religioso. Viene stampato e distribuito con una foliazione minima di 24 pagine. Il settimanale è molto apprezzato da un pubblico eterogeneo. Il suo punto di forza è legato ad un target familiare. Attualmente il settimanale stampa in media 5.800 copie. È diffuso per l’80 per cento tramite abbonamento individuale, il restante tramite parrocchie ed edicole. Le sue zone di copertura comprendono Gorizia e provincia, alcune zone della Bassa Friulana (Cervignano), Aquileia, Grado, Duino Aurisina, Mandamento Cormonese – Gradiscano, Monfalcone.
Stare Sani
Il magazine cartaceo free press Staresani.it è il primo strumento informativo del tutto gratuito per gli udinesi nel settore prevenzione, benessere, medicina e stili di vita corretti. Collegato al portale www.staresani.it, è nato dall’esigenza di mettere a disposizione del consumatore uno strumento cartaceo che sia garantito dalle istituzioni scientifiche, che sia aggiornato nei suoi contenuti ma anche sempre più funzionale rispetto ai tempi che cambiano, e che sia facilmente comprensibile e utilizzabile nonché capace di fornire, accanto a pratiche indicazioni, anche informazioni di carattere più spiccatamente tecnico-scientifico. Il magazine free press Staresani.it affronta le questioni inerenti l’alimentazione in tutte le sue sfacettature, la prevenzione di malattie attraverso il cibo, con interviste a nutrizionisti, consulenti alimentari, medici e tramite articoli di approfondimento fornisce risultati evidence-based e speciali sugli argomenti di attualità nel campo ‘salute&alimentazione’.
Il Paese
Da oggi la rivista mensile IL PAESE esce rinnovata nel formato e nella grafica. Con il numero di febbraio 2016, il periodico presenta un restyling completo che renderà la lettura più facile e scorrevole. Andando controcorrente rispetto alla situazione economica generale , che porta molte aziende a fare dei tagli che incidono sul prodotto e sul servizio, IL PAESE ha fatto una scelta coraggiosa nella direzione del miglioramento, investendo sulle caratteristiche materiali ed estetiche della rivista e al tempo stesso mantenendo inalterata la qualità dei contenuti . IL PAESE ha inoltre aumentato la tiratura arrivando a stampare 15.000 copie , per poter raggiungere il maggior numero possibile di persone residenti nel Medio Friuli e non solo. Il progetto infatti prevede una nuova e più capillare distribuzione per coprire il sempre più vasto bacino di lettori.
.
Novi Glas
Il Novi glas è un settimanale della comunità slovena nel Friuli Venezia Giulia, edito dalla Soc. coop. Goriška Mohorjeva a Gorizia (Italia). Dal gennaio 1996, in cui è nato, prosegue la tradizione dei propri predecessori, il Novi list di Trieste ed il Katoliški glas di Gorizia. Nell’atto costitutivo del settimanale è scritto che il giornale si basa su tre cardini fondamentali: la conservazione, lo sviluppo e la diffusione della lingua e dell’identità slovena, la fedeltà al pensiero democratico, l’etos cristiano. È dedicato principalmente ai membri della comunità etnica slovena in Italia; infatti presta particolare attenzione agli avvenimenti in Italia ed in Slovenia, pur non trascurando le realtà degli emigrati sloveni. Il settimanale desidera abbracciare tutto il mondo sloveno, gli ambiti culturali, religiosi, sociali, politici, edicativi, economici e sportivi. È dunque destinato a tutti gli sloveni nella convinzione che nel mondo contemporaneo si possa sopravvivere solo rimanendo fedelialle proprie tradizioni, alla cultura ed alla propria lingua materna.Il Novi glas ha la redazione a Gorizia e a Trieste, ha una rete di un centinaio di collaboratori, è diffuso e letto nel Goriziano, nel Triestino, nella provincia di Udine, tra gli emigrati della “diaspora” slovena nel mondo, sempre più viene apprezzato anche nella Slovenia centrale. Tiratura 3.500 copie.